Visite guidate: Enigmatici, simbolici, affascinanti: Leonardo e Bramantino
quando |
|
---|---|
durata | 1 ora e 30 min |
lingua | italiano |
costo | 15 euro a persona (comprende il biglietto d'ingresso al Castello) |
C’è un’energia particolare nel Castello Sforzesco che va al di là della grandiosità delle mura, della grazia della Torre del Filarete e del fascino della sua storia. Forse perché è stato per secoli luogo di potere, intrighi, splendori e cadute rovinose, nelle sue sale aleggia qualcosa di sottile e inspiegato, qualcosa che sfugge sia ai turisti che ai milanesi che lo attraversano per andare al Parco Sempione nelle giornate di sole.
Non a caso, secondo noi, Leonardo da Vinci ha lasciato qui una delle sue opere più enigmatiche e simboliche, il grande affresco della “Sala delle Asse”, i cui nodi intrecciati racchiudono un intero programma culturale incompiuto e ad oggi ancora misterioso.
Bramantino
Ti proponiamo quindi di tuffarti con noi in un viaggio nella vita segreta del Castello e degli artisti che frequentavano la splendida Corte ducale di Ludovico il Moro. In particolare approfitteremo dell’apertura al Castello della prima mostra monografica sul Bramantino per esplorare questo personalissimo artista, contemporaneo di Leonardo e definito dai curatori “il più grande artista lombardo del Rinascimento”.
Bramantino ci ha lasciato quadri fortemente simbolici e dall’atmosfera rarefatta, oltre al grande affresco dell’Argo dai cento occhi, che Ludovico il Moro volle mettere a guardia perenne dell’ingresso al suo Tesoro nel Castello Sforzesco, e allo spettacolare ciclo di 12 grandi arazzi Trivulzio che ornano la Sala della Balla al Castello Sforzesco e costituiscono uno dei suoi tesori più importanti e meno conosciuti.
Te lo garantiamo: dopo la nostra visita guidata non guarderai più il Castello Sforzesco con gli stessi occhi!
Informazioni pratiche per la visita
Ci troviamo appena fuori dell'ingresso principale del Castello Sforzesco sotto la Torre del Filarete, sul lato verso Piazza Cairoli. Qui, sulla destra dell’ingresso incontrerete la nostra guida, riconoscibile dal tesserino di Leonardoamilano. Attenzione: la visita guidata è in lingua italiana